I motori di ricerca (non) spariranno

ChatGPT Motori di ricerca

I motori di ricerca non spariranno, ma cambieranno radicalmente forma e funzione

Oggi: ricerca = link

Oggi Google, Bing e simili non rispondono alle domande, ma ti portano verso le risposte.
Funzionano come un indice del web: tu scrivi una query, loro ti mostrano dieci link blu.
Il valore sta nel classificare, filtrare e ordinare le informazioni.

Domani: ricerca = risposta

Con l’arrivo dell’intelligenza artificiale — soprattutto dei Large Language Models (LLM) come GPT-5 o Claude o Gemini — la logica si ribalta:

  • non cerchi più “siti” ma risposte sintetizzate;
  • non navighi tra link, ma dialoghi con un sistema che già capisce il contesto;
  • l’IA può combinare fonti, riassumere, spiegare, tradurre e perfino eseguire azioni (prenotare, acquistare, creare contenuti).

Ecco perché molti parlano di AI Search o Generative Search (vedi “Search Generative Experience” di Google o “Copilot Search” di Microsoft).

Il ruolo futuro dei motori di ricerca

In futuro i motori diventeranno:

  1. Assistenti personali che conoscono te, i tuoi gusti e le tue priorità.
  2. Interfacce conversazionali che combinano web, dati personali e applicazioni.
  3. Sistemi multimodali, capaci di cercare non solo testi, ma anche immagini, video, codice o documenti vocali.
  4. Ecosistemi integrati, dove l’AI non solo trova ma fa: scrive un’email, genera una grafica, compila un form o effettua un pagamento.

Impatto per chi lavora nel web

Per chi fa sviluppo web, marketing o SEO, questo cambia tutto:

  • la SEO diventa “AI Optimization”: bisogna pensare a come i contenuti vengono letti e interpretati dai modelli, non solo dai crawler;
  • serviranno dati strutturati e contenuti chiari, contestuali, verificabili;
  • il focus passerà da “posizionarsi su Google” a “essere scelti dall’AI come fonte affidabile”.

Il lavoro per una agenzia SEO come la nostra cambia radicalmente. Senza dimenticare il passato.

In sintesi

OggiDomani
Query testualeDialogo naturale
Elenco di linkRisposta diretta
SEO tradizionaleAI Optimization
Navigazione manualeAzioni automatizzate
Motore di ricercaAgente intelligente

Come un motore di ricerca AI (tipo Perplexity o Gemini) risponde diversamente rispetto a Google alla stessa query

Facciamo un piccolo esperimento pratico. Ecco come cambia la stessa ricerca fatta su:

  1. Google (classico motore di ricerca)
  2. Perplexity o ChatGPT con browsing (motore AI)

Esempio di query

Prendiamo una domanda reale: “Quali sono le migliori strategie di marketing per un piccolo negozio di articoli sportivi nel 2025?”

Su Google

Se scrivi questa query su Google, ottieni:

  • una lista di link (blog, articoli SEO, qualche pubblicità);
  • devi cliccare, leggere, confrontare;
  • le informazioni non sono personalizzate né aggiornate in tempo reale;
  • Google non sa se sei un negozio fisico, online o locale.

In pratica: Google ti dà le strade ma non la destinazione.

Su Perplexity o ChatGPT (AI Search)

Un motore AI invece ti risponde così (esempio sintetico):

Ecco una strategia di marketing aggiornata per un piccolo negozio di articoli sportivi nel 2025:
• Usa campagne iperlocali su Google Maps e TikTok con video brevi.
• Integra un programma fedeltà digitale via WhatsApp o Wallet.
• Promuovi eventi sportivi locali con live streaming e sconti in store.
• Analizza i dati clienti con strumenti AI (es. ChatGPT o HubSpot Copilot).
• Punta su contenuti video autentici prodotti con smartphone, non spot.

Fonti: Forbes, HubSpot, Statista, Google Marketing Trends 2025.

In pochi secondi, hai una risposta personalizzata, aggiornata e già applicabile, con le fonti e, se vuoi, puoi chiedere: “Scrivimi un piano marketing settimanale per il mio negozio” e lui lo crea.

In pratica

GoogleAI Search
Ti mostra 10 linkTi fornisce una risposta
Nessun contesto personaleTiene conto del tuo ruolo o business
Tu cerchiLui lavora per te
StaticoDinamico e interattivo
Ottimizzazione SEOOttimizzazione per LLM (AI SEO)

Ed ora prova tu a vedere cosa cambia e facci sapere! 🙂

    Scrivici qui




    30.10.2025