Automazioni quotidiane con ChatGPT Projects e GPT personalizzati

Come uso l’intelligenza artificiale ogni giorno per lavorare meglio, in meno tempo

Da quando ho iniziato a lavorare con l’intelligenza artificiale, ho smesso di considerarla solo come uno strumento. Oggi, ChatGPT è il mio collega digitale: esegue task, propone soluzioni, scrive, risponde, analizza. Ma non da solo. Lo fa all’interno di un ecosistema che ho costruito sfruttando due strumenti potenti: i Projects e i GPT personalizzati.


ChatGPT Projects: la mia dashboard automatica per task ricorrenti

Cosa sono i Projects e perché li uso

I Projects di ChatGPT (versione a pagamento) sono spazi organizzati dove posso raccogliere documenti, prompt, istruzioni e cronologie di interazione per ogni attività specifica. Sono ideali per attività continuative e ripetitive. Maggiori dettagli si trovano nella guida ufficiale di OpenAI.

Come organizzo i miei flussi

Ogni Project ha un nome chiaro, una descrizione, e una struttura coerente. Alcuni esempi di workspace che utilizzo:

  • SEO e Copywriting: generazione di articoli, suggerimenti titoli, analisi leggibilità
  • Comunicazione Clienti: gestione risposte email, FAQ, template automatizzati
  • Formazione AI: script di lezioni, slide, quiz, esempi reali
  • Progetti tecnici: logiche Laravel, deploy AWS, gestione VPN e networking

Esempi reali di automazione

Ecco alcune attività che ho completamente automatizzato o semplificato con i Projects:

  • Creazione settimanale di idee per articoli Medium personalizzati
  • Analisi SEO di contenuti inediti e suggerimenti per migliorarli
  • Generazione automatica di email formattate per clienti e fornitori
  • Creazione di scalette editoriali e piani marketing

GPT personalizzati: assistenti su misura per ogni area di business

Come creo un GPT personalizzato

Basta cliccare su “Esplora GPT” e creare un nuovo assistente con un prompt di sistema ben costruito. Lo personalizzo con istruzioni dettagliate, toni di voce, esempi e limiti di ambito.

Istruzioni fondamentali che imposto

  • Ruolo chiaro (es. “Sei un esperto in Teltonika RUT955”)
  • Stile di risposta (formale, diretto, tecnico)
  • Struttura preferita per le risposte (punti elenco, codice, esempi)
  • Contesto di utilizzo (ambiente Laravel, ambiente Ubuntu, clienti PMI, ecc.)

Esempi pratici che utilizzo ogni giorno

  • GPT per manutenzione: genera percorsi ottimizzati in base a orari, urgenze e località
  • GPT per formazione AI: fornisce esempi di prompt, casi d’uso, slide commentate
  • GPT tecnico: supporta su Teltonika, OpenVPN, Livewire, Laravel, AWS Lambda
  • GPT marketing: analizza tono di comunicazione, CTA, UX copy e funnel

Strategie e best practice

Per far funzionare bene GPT e Projects serve metodo. Ecco i miei punti chiave:

  • Naming coerente e tematico: ogni GPT ha un prefisso legato al comparto (es. “GPT-Tech”, “GPT-SEO”)
  • Prompt di sistema solidi: meglio un prompt lungo iniziale che mille richiami correttivi
  • Distinzione tra GPT e Project: Project = flusso documentale + memoria; GPT = esecutore specializzato
  • Condivisione e test: creo GPT anche per i clienti, in modo che testino e lavorino in autonomia

Automazioni con API e strumenti esterni

L’intelligenza artificiale da sola è potente, ma connessa è rivoluzionaria. Alcune delle integrazioni che uso:

  • Google Sheets API per inviare dati a GPT e raccogliere risultati
  • Zapier per far partire prompt GPT al ricevimento di una email
  • Script Python su AWS Lambda per leggere feed RSS e inviarli a GPT
  • Amazon Polly per trasformare output GPT in file MP3
  • AzuraCast + SFTP per mandare in onda i risultati vocali su una webradio

Limiti, rischi e opportunità

Automatizzare con l’AI ha dei rischi: perdita di controllo, risultati errati, fiducia cieca nel sistema. Per questo ho definito delle linee guida:

  • Sottopongo sempre i GPT a test interni prima di usarli in produzione
  • Verifico i risultati per 2 settimane prima di delegare in autonomia
  • Uso un foglio di valutazione con “punti critici” per ogni GPT

Conclusione: lavorare con l’IA, non al posto nostro

ChatGPT non è qui per sostituirci, ma per potenziare il nostro lavoro. Se gli insegniamo bene cosa fare, può davvero diventare un alleato quotidiano, concreto e affidabile.

Non serve iniziare con 10 GPT o 5 Projects. Basta uno. Ma deve essere utile, costruito bene e realmente usato ogni giorno.

E tu? Usi già GPT personalizzati o Projects nel tuo lavoro? Vuoi qualche sueggerimento per ottimizzare il tuo lavoro? Scrivimi di seguito.

    Scrvimi qui