Accessibilità siti web 2025
Dal 28 giugno 2025 tutti i siti web delle pubbliche amministrazioni, ma anche quelli di soggetti privati che offrono servizi essenziali o di interesse pubblico, dovranno adeguarsi pienamente alla Direttiva (UE) 2016/2102 sull’accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili.La direttiva impone che i contenuti digitali siano accessibili a tutti, inclusi utenti con disabilità, in conformità ai requisiti WCAG 2.1 livello AA. È stata recepita in Italia dal Decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 106, con controlli e sanzioni gestiti da AgID (Agenzia per l’Italia Digitale).
Chi è coinvolto?
Devono adeguarsi alla normativa:
- Pubbliche amministrazioni (centrali e locali)
- Scuole, università, ASL e ospedali pubblici
- Aziende di trasporti, energia, acqua, banche, telecomunicazioni (servizi di interesse generale)
- Realtà private che operano in regime di concessione pubblica
- Aziende private con più di 10 dipendenti e fatturato superiore a 2 milioni di euro.
I requisiti principali
Per essere in regola, un sito web deve:
- Rispettare le linee guida WCAG 2.1 – livello AA
- Pubblicare una dichiarazione di accessibilità
- Integrare un meccanismo di feedback per le segnalazioni degli utenti
- Garantire un’adeguata formazione per chi crea e aggiorna i contenuti
Cosa possiamo fare per te
Se hai già un sito realizzato con noi di recente, leggi bene: potresti essere già a metà strada. Con pochi interventi mirati, possiamo portare il tuo sito in regola. Nello specifico possiamo:
- fare un’analisi tecnica gratuita dello stato di accessibilità
- creare un report personalizzato con cosa correggere e quanto costa
- attuare un aggiornamento tecnico o restyling completo conforme WCAG
- produrre una certificazione o dichiarazione di accessibilità pronta da pubblicare
Riferimenti normativi
- Direttiva (UE) 2019/882 del Parlamento Europeo e del Consiglio
- Decreto Legislativo 13 agosto 2022, n. 106 (recepimento Direttiva UE)
Vuoi saperne di più?
Eccome come contattarmi direttamente:
- se hai già i nostri riferimenti diretti (cellulare o email), puoi farlo fin da ora;
- compila il form di seguito e concordiamo un appuntamento.